
E' in
corso a Taormina (Sicilia), una delle più belle località d'Italia, la
riunione dei leader dei 7 paesi più industrializzati del mondo.
In pratica, i paesi più ricchi si incontrano per affrontare le minacce che
insidiano il loro benessere, come il terrorismo, l'invasione dei migranti,
il collasso ambientale. Sullo sfondo, la strage avvenuta a Manchester, e la
moria di migranti nel Mediterraneo: mai tante vittime (circa 5.000)
come lo scorso anno, e i migranti continuano ad arrivare, incontenibili.
San Francesco, così aveva il coraggio di scrivere nella sua lettera a tutti
i governanti dei popoli, di ogni tempo e nazione:
"Considerate e vedete che il giorno della
morte si avvicina. Vi supplico perciò... di non deviare dai suoi
comandamenti,
poiché tutti coloro che dimenticano il Signore e si allontanano dai
comandamenti di lui, sono maledetti e saranno dimenticati da lui.
E quando verrà il giorno della morte, tutte quelle cose che credevano di
possedere saranno loro tolte. E quanto più sapienti e potenti
saranno stati in questo mondo, tanto maggiori saranno i tormenti che
dovranno patire nell'inferno".
E nella seconda profezia del Profeta di Assisi su Roma (Alla Città Gaudente,
1995...), lo Spirito di Dio così si esprimeva:
"Odi,
oh terra, dov'è la tua salvezza ?... Io, faccio piovere secondo le stagioni,
io, ho creato la semina e la vendemmia;
ma voi siete solo capaci di ubriacarvi delle vostre idee. I vostri iniqui
pensieri hanno sconvolto tutte le cose belle da me, per voi create.
Ed è per questo che sventura e terrore arriveranno su di voi".
Proprio come purtroppo sta succedendo.....
In Taormina (Sicily), one of the most beautiful places in Italy, the meeting
of the leaders of the 7 most industrialized countries in the world is taking
place.
In practice, the richest countries are meeting to face the threats that
undermine their well-being, such as terrorism, invasion of migrants,
environmental collapse.
In the background, the massacre of Manchester, and the mass slaughter of
migrants in the Mediterranean: never so many victims (about 5,000) as last
year,
and migrants continue to arrive,
in
an
uncontainable
way.
Saint Francis had the courage
of writing in these terms
in his letter to the rulers of the people, of any time and nation:"Consider
and see that the day of death
draws nigh. I ask you, therefore... not to turn aside from His
commandments, for all those who forget Him and decline from His commandments
are
cursed and they shall be forgotten by Him. And when the day of death comes,
everything they think they have shall be taken away from them.
And the wiser and more powerful they may have been in this world, so much
greater torments shall they endure in hell".
And
in the second prophecy on Rome of the prophet of Assisi ( To the
pleasure -seeking city, 1995), the Spirit of God so expressed himself
"Listen, oh earth, where is your salvation?... I make it rain according to
the seasons, I have created the sowing and the grape harvest;
but you are only able to get drunk on your own ideas. Your wicked thoughts
have ruined all the beautiful things created by me, for you.
Therefore misfortune and terror will come upon you".
As unfortunately it is happening now...
* * * * * * * * * * * *
* *

Nel suo recente
viaggio in Egitto, parlando all'aeroporto militare del Cairo a una variegata
rappresentanza delle varie denominazioni
cristiane del paese e di musulmani, Papa Francesco ha voluto definire cos'è
la vera fede: quella animata da spirito di umiltà e di servizio,
di fratellanza e di rispetto, di perdono e di concreto aiuto al prossimo.
Sorprende che in questo "vademecum" della vera fede non si
nomini Cristo, unigenito figlio di Dio, unico salvatore e giudice del mondo.
Anche San Francesco, nei suoi scritti, parlava della vera fede. Ad esempio
prega e supplica tutti a perseverare "nella vera fede e nella
penitenza, perché nessuno può salvarsi in altro modo". Ma per capire cosa
San Francesco intendeva per "vera fede", rileggiamo
la predicazione-tipo che raccomandava ai suoi frati di fare ogniqualvolta
piacesse loro, tra ogni categoria di persone. Comincia con
queste parole: "Temete
e onorate, lodate e benedite, ringraziate e adorate il Signore Dio
onnipotente nella Trinità e nell'Unità,
Padre e Figlio e Spirito Santo, creatore di tutte le cose". Per annunciare
ai musulmani questo vero Dio e la salvezza che solo in Lui
si può trovare, cinque frati subirono il martirio in Marocco nel 1220. Nel
suo discorso il Papa ha detto che "l'unico estremismo
ammesso è quello della carità". Ebbene, quei protomartiri francescani furono
veri estremisti della carità, perché pagarono con la loro
vita il desiderio che i musulmani trovassero anch'essi pace e salvezza in
Cristo.
In his recent journey to Egypt,
Pope Francis wanted to define what is true religion, speaking at Cairo's
military airport to exponents
of the various Christian denominations of the country and to the Muslims.
He said that true faith is the one animated by the spirit
of humility and service, of brotherhood and respect, forgiveness and
concrete help to the neighbor. It is surprising that this
"vade mecum" of true faith does not mention Christ, the only begotten son of
God, the only savior and judge of the world.
Even St. Francis, in his writings, spoke of true faith. For example, he
prayed and urged everyone to persevere in "true faith
and penance, for no one can save himself in any other way." But to
understand what St. Francis meant for "true faith,"
we can read the kind of preaching which he recommended his brothers to do
every time they would like it, amongst every
category of people. This "standard" preaching begins with these words: "Fear
and honor, praise and bless, thank and adore
the Lord Almighty God in the Trinity and Unity, Father and Son and Holy
Ghost, creator of all things." Five friars suffered
martyrdom in Morocco in 1220, to announce to the Muslims this true God and
the salvation that can be found only in Him.
In his speech, the Pope stated that "the only acceptable extremism is
charity". Well, those Franciscan protomartyrs were true
extremists of charity, because they sacrificed their lives for the desire
that Muslims too may find peace and salvation in Christ.
* * * * * * * * * * * *
* *

progetto della moschea ad
Umbertide -
project of the mosque in Umbertide
Ad Umbertide (Perugia) cresce la polemica sulla
moschea in costruzione. Tra gli intervenuti al dibattito organizzato su
questo tema, il noto scrittore e giornalista egiziano Magdi Allam,
convertitosi al Cristianesimo. Si ventila un referendum popolare. Ma tra le
varie ragioni addotte pro e contro la moschea, ci sono alcune cose che tanti
non sanno o non dicono.
Per esempio:
1. Gli islamici in Italia sono più di un milione e mezzo, e rappresentano la
seconda religione dopo il cattolicesimo. Le moschee vere e proprie sono
poche - quella di Roma però è
la più grande d'Europa - ma vi sono centinaia di luoghi di culto "privati"
- "moschee in garage" - che comunicano tra loro tramite internet in lingua
araba.
2. Il
mondo islamico non ha un vertice (com’è il Papa per i Cattolici), ma è
costituito da molte ”anime” – si parla ad esempio di “sunniti” e “sciiti” -
che però riconoscono tutte nel Corano
il loro indiscusso e indiscutibile testo sacro, in cui ogni parola è sacra
perché trascrizione di un Corano eterno che sta in cielo.
3. Eppure nel Corano si legge la sconcertante affermazione che
“i
Giudei pretendono di aver ucciso il Messia....mentre non l'hanno né ucciso
né crocifisso” (4 Sura, vv. 157-158)
Ecco il perché dell’avversione dell’Islam verso la croce, che invece per i
cristiani è il segno supremo di un Dio che ha amato tutti noi a tal punto di
sacrificarsi per la nostra salvezza.
4. Nel confrontarsi di tante religioni nel mondo, la parola più invocata è
"rispetto" delle altrui convinzioni religiose. Ma chi è veramente cristiano
va oltre: sapendo che il suo credere è
un immeritato dono di Dio, vuole condividerlo con gli altri, siano islamici
o buddisti o atei...fino a dare la propria vita - come hanno fatto nei
secoli tanti martiri - per la salvezza eterna
di quanti seguono altre vie che portano alla perdizione. Infondo la Chiesa,
tra le sette opere di misericordia spirituale, insegna che bisogna
"insegnare agli ignoranti"...
In Umbertide (Perugia, Italy) there is a growing controversy over the
mosque under construction. Among the speakers in the debate organized on
this issue, the well-known Egyptian
writer and journalist Magdi Allam, converted to Christianity. Some air a
popular referendum. But among the various reasons given for and against the
mosque, there are some things
that many do not know or do not say. For example:
1. Muslims in Italy are more than a million and a half, and represent
the second religion after Roman Catholicism. The real "mosques" are few -
the one in Rome is however the largest
in Europe - but there are hundreds of private places of worship - "mosques
in the garage" - that communicate with each other in Arabic via internet.
2. The Islamic world does not have a vertex (as the Pope for Catholics), but
consists of many "streams" - one speaks for example of "Sunnis" and "Schiites"
- which all, anyhow,
recognize in the Qur'an their undisputed and indisputable sacred text, in
which every word is sacred because transcription of an eternal Qur'an that
is in heaven.
3. Nevertheless in the Qur'an we read the bewildering statement that "the
Jews claim to have killed the Messiah .... but they neither killed nor
crucified him" (Sura 4, vv. 157-158).
That's why Islam dislikes the Cross, which for Christians is the supreme
sign of a God who loved us all so much up to the point of sacrificing
himself for our salvation.
4. In the reciprocal confront of the various religions of the world, one
invokes the word "respect" towards the beliefs of others. But who is a true
Christian goes further: knowing
that his belief is an undeserved gift of God, he wants to share it with
others, whether Muslim or Buddhist or atheist ... up to give his life - as
many martyrs have done through the
centuries -
for the eternal salvation of those who follow other paths that lead to
perdition. After all the Church, amongst the seven spiritual works of mercy,
teaches that we must "teach the ignorant" ...
* * * * * * * * * * * *
* *

Quattro anni
fa - 13 Marzo 2017 - veniva eletto al Soglio Pontificio il Cardinale
Argentino Jorge Mario Bergoglio, il primo papa nella bimillenaria
storia della Chiesa ad assumere il nome di "Francesco". Mentre si svolgeva
il conclave, un pellegrino proveniente da Assisi, vestito di sacco e a piedi
nudi,
pregava in ginocchio su una chiavica di Piazza San Pietro sotto una pioggia
battente: un concreto segno profetico che preannunziava l'elezione di Papa
Francesco.
Ma quell'atto penitenziale ricordava al tempo stesso la necessità per la
Chiesa di fare penitenza, proprio come San Francesco esortava vibrantemente
nelle sue prediche:
"Fate penitenza, fate frutti degni di penitenza... perseveriamo nella vera
fede e nella penitenza, poiché nessuno può salvarsi in altro modo!"
(Regola non bollata. 56, 68).
Massimo Coppo - questo il nome di quel "pellegrino" - era stato mandato in
quella missione profetica dal fondatore della sua piccola comunità "Famiglie
di Betlemme"
di Assisi, Marcello Ezechiele Ciai. Un vero profeta - ora anziano e malato -
che già in una della sue profezie del 1995 ( "ll bagaglio del Papa" )
indirizzata al Vaticano
e a Giovanni Paolo II, aveva scritto queste parole rivolte dal Signore alla
Sua Chiesa: “Questi
sono i giorni... tremenda sarà la grande esplosione finale" dice il Signore.
"Guerre, carestie, malattie, droga, sequestri, attentati, brutalità, stupri,
violenze, omicidi, suicidi, stragi, terremoti e calamità. Alza le mani,
battile, batti i piedi,
strappati i capelli, stracciati le vesti, buttati per terra, digiuna
e piangi...." Ma
"penitenza" è una parola oggi quasi espunta, o comunque molto travisata dal
lessico della Chiesa.
Four years ago - March 13, 2017 - the Argentine Cardinal Jorge Mario
Bergoglio ascended to the papal throne, first pope in the two thousand year
history of the Church who
assumed the name "Francis". During the conclave, a pilgrim from Assisi, in
sackcloth and barefoot, prayed on his knees on a sewer of St. Peter's Square
in the pouring rain:
a real prophetic sign that foretold the election of Pope Francis.
But that act of penance remembered at the same time the need for the Church
to do penance, just as St. Francis
vibrantly exhorted in his preaching: "Repent, make fruits worthy of
repentance ... persevere in the true faith and penance, since no one can be
saved in any other way! "
(First rule of the minor friars, 56,58).
Massimo Coppo - such was the name of that "pilgrim" - was sent in that
prophetic mission by Marcello Ezechiele Ciai, the founder of his
small community "Families of Bethlehem" of Assisi. A true prophet - now old
and sick - who already in one of his prophecies of 1995 ( "The Pope's
baggage" ), addressed to
the Vatican and Pope John Paul II, wrote these words directed by the Lord to
His Church: "These are the days ... the great final explosion will be
tremendous" the Lord says.
"War, famines, diseases, drugs, kidnapping, assault, brutality, rapes,
violence, murder, suicide, massacres, earthquakes and disasters. Lift up
your hands, clap them,
stamp your feet, pull out your hair, rip off your clothes, throw yourself on
the ground, fast and cry .... " . But "penance" is a word almost
expunged today, or very
misrepresented by the Church's vocabulary.
* * * * * * * * * * * *
* *

Fabiano Antoniani - in
arte dj Fabo, quarantenne, rimasto tetraplegico e cieco dal 2014 in seguito
a un incidente stradale - si è tolto la vita in una clinica svizzera
dove gli è stata praticata l'eutanasia. Ha scherzato mentre mordeva un
pulsante che gli immetteva un farmaco letale. Ma con la morte non si può
scherzare,
perché è il passaggio a "miglior vita" - e di quanto migliore! - per quanti
pur nelle sofferenze si affidano a Dio; ma può essere per tanti anche
l'inizio di quella
angosciante realtà che si chiama Inferno Eterno, ben più terribile e
temibile di ogni umana tribolazione. L'esistenza di Fabiano continua ora
nell'aldilà, come è
per tutti i defunti di ogni tempo. E un giorno la sua anima sarà rivestita
di un altro corpo, secondo quanto Gesù e tutte le Sacre Scritture
chiaramente insegnano:
"L'ora viene" ha detto Gesù, il Risorto, "in cui tutti quelli che
sono nelle tombe udranno la sua voce e ne verranno fuori; quelli che hanno
operato bene,
in risurrezione di vita; quelli che hanno operato male, in risurrezione di
giudizio" (Vangelo di San Giovanni, 5:28-29). Ma chi, nel tanto
discutere in merito alla
liceità o meno dell'eutanasia, chi mette in conto che c'è una vita
ultraterrena che aspetta tutti noi, comprovata dalla risurrezione di quel
Cristo che si è lasciato
torturare e crocifiggere per salvarci dalla morte eterna e donarci una
inimmaginabile eterna gioia e consolazione? Ci sarà pur stato qualcuno che
per amore
di Fabiano abbia cercato di ricordargli queste cose? "Ma" ha detto
Gesù in tono fortemente dubitativo "il Figlio dell'uomo" - lui stesso
- "quando verrà,
troverà la fede sulla terra?" (Vangelo di San Luca, 18:8)
Fabiano
Antoniani - in art dj Fabo, forty years old, quadriplegic and blind since
2014 after a car accident - has killed himself in a Swiss clinic
where euthanasia has been practiced to him. He joked while biting a button
that led into him a lethal drug. But with death you cannot joke, because
it is a passage into a "better life" - and how much better! - for those who
despite their suffering rely on God; but for many it may be also the
beginning
of that distressing reality called Eternal Hell, far more terrible and
fearsome than all human afflictions. The existence of Fabiano now continues
in the afterlife,
as it is for all the dead of all times. And one day his soul will be clothed
by another body, as Jesus and all Holy Scriptures clearly teach: "The
hour is
coming," Jesus, the Risen One, said "when all who are in their graves
shall hear his voice and shall come out; those who have done good, to the
resurrection of life; those who have done evil, to the resurrection of
judgment "(Gospel of St. John, 6: 28-29). But who, in so much debating
about the
lawfulness of euthanasia, who considers that there is an afterlife that
awaits all of us, proven by the resurrection of that Christ who let himself
be tortured
and crucified to save us from eternal death and give us an unimaginable
eternal joy and consolation? Maybe there has been someone who, out of love
for
Fabiano, has tried to remind him these things? "And yet" Jesus said
in a highly doubtful tone "when the Son of Man comes" - he himself -
"will he find faith on earth?" (Gospel of St. Luke, 18: 8)
|


Annus
horribilis:
un gran brutto anno, questo trascorso 2016. E purtroppo non solo per il
mondo della musica, come tanti hanno rimarcato dopo che, il giorno di
Natale,
sia scomparso anche la pop-star George Michael; né per la caduta di diversi
leader europei (Hollande, Cameron, Renzi…). Il 2016 è stato l’anno più
nefasto per i migranti, mai così tante persone annegate nel Mediterraneo
(più di 4.ooo). L’Europa è stata scossa da tremendi attentati, quali quello
di Marzo all’aeroporto e metropolitana di Bruxelles, poi a Nizza nel giorno
della festa nazionale francese, e più recentemente a un mercatino di Natale
a Berlino. Mentre il nostro paese è stato colpito da due grandi terremoti a
fine agosto e fine Ottobre nell’Italia Centrale, il primo causando quasi
trecento vittime. Ma poi la guerra in Siria, tutt’ora in corso,
incalcolabili le vittime, dell’ordine di diverse centinaia di migliaia… A
Maggio in Italia si è verificata anche una “catastrofe morale”, con il
riconoscere a coppie di omosessuali uno status giuridico analogo, per molti
aspetti, a quello conferito dal matrimonio.
C’è stato poco da "giubilare", in questo 2016 che
doveva essere l’anno della misericordia. Eppure sono pochi quelli che vedono
in tutto questo scenario i castighi di un Dio che per amore si è fatto uomo
ed è morto in croce, ma che ormai sta dando corso alla sua santa ira su un
mondo traboccante di male. Un mondo che l’ultimo dell’anno si ritroverà a
festeggiare nelle piazze l’avvento di un nuovo anno, che sarà peggiore di
questo. Quanti credono che Gesù Cristo, il risorto, è ormai prossimo a
tornare su questa terra, non hanno altro motivo per fare festa a capodanno,
se non per il fatto che è più vicino il ritorno del loro amato Signore. Per
loro vale la promessa di Gesù: “In verità,
in verità vi dico: voi piangerete e vi rattristerete, ma il mondo si
rallegrerà. Voi sarete afflitti, ma la vostra afflizione si cambierà in
gioia… vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno vi potrà
togliere la vostra gioia.
(San Giovanni 16:20-23)
Annus horribilis:
a very bad year, the past 2016. And unfortunately not only for the world of
music, as so many have remarked after that, on Christmas Day, also the
pop star George Michael has deceased, neither for the fall of several
European leaders (Hollande, Cameron, Renzi ...). The 2016 was the most
ominous year for migrants, never so many people drowned in the Mediterranean
Sea (more than 4.ooo). Europe was shaken by terrible attacks, such as that
of March at the airport and the
underground of Brussels, then in Nice in the day of the French national
holiday, and most recently at a Christmas market in Berlin. Italy instead
was hit by two major earthquakes in late August and late October in central
Italy, the first causing almost three hundred victims. But then the war in
Syria, still in progress, countless victims
of the proportion of several hundred thousands ... In May in Italy also
occured a "moral disaster", with the recognition to same-sex couples of a
legal status similar,
in many respects, to the one conferred by marriage.
There was little to "jubilee", in this 2016 which was intended to be the
year of mercy. Yet few are those who see in all this scenario the
chastisements of a God who
out of love became man and died on the cross, but who now is giving way to
his holy wrath on a world overflowing of evil. A world that on the last day
of the year
will gather in the squares to celebrate the coming of a new year, that will
be worse than the previous one. Those who believe that Jesus Christ, the
risen, is about to
come back on this earth, don't find any other reason to celebrate the New
Year, beyond the fact that the return of their beloved Lord is near. For
them there is
the promise of Jesus: "Very truly, I tell you, you will weep and mourn,
but the world will rejoice. You will be sorrowful, but your sorrow will turn
into joy ...
I will see you again and your hearts will rejoice, and no one will take your
joy from you"(St.
John 16: 20-23).
|

"La dannazione eterna
non è una sala di tortura" ha detto Papa Francesco in una recente omelia
nella Chiesa di Santa Marta, al Vaticano: aggiungendo che essere "lontani
per sempre dal Dio che dà la felicità, dal Dio che ci vuole tanto bene, questo è il fuoco...". Il problema che suscita questa affermazione del Papa
che l'Inferno "non è una sala di tortura", è che nel Vangelo si legge che le
anime dei dannati sono veramente "torturate" nel fuoco inestinguibile:
"questa fiamma mi tortura!" grida dall'inferno il "ricco epulone", cercando
invano di ottenere che Abramo gli mandasse in aiuto dal cielo Lazzaro, che
in vita mendicava alla sua porta: "manda Lazzaro a intingere nell'acqua la
punta del dito e bagnarmi la lingua, perché questa fiamma mi tortura"
(San
Luca 16:24).
Certo, la visione di ciò che uno avrà perso di bello, a cominciare dall’amore
di Dio e dalle meravigliose realtà celesti che gusteranno i fedeli, questo
sarà senz'altro causa della più grande afflizione per i dannati.
“Là ci sarà pianto e stridore di denti”
ammoniva il Signore i suoi contemporanei “quando vedrete Abramo, Isacco e
Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio e voi cacciati fuori.”
(San Luca 13:28-29).
Ma è pur vero che
nell’inferno i dolori saranno anche “fisici”, come è stato pure rivelato
attraverso i secoli a tanti mistici e santi.
Le verità nelle Sacre Scritture, per lo più stanno una di fronte all'altra,
integrandosi vicendevolmente. Per esempio: Dio è uno e trino. Così è una
benedetta verità,
come ha così spesso ribadito il papa nello scorso giubileo straordinario, che Dio è
misericordia.
Ma sta anche scritto: "Tanto grande è la Sua misericordia, quanto grande
la Sua severità; egli giudicherà l'uomo secondo le sue opere."
(Siracide
16:13)
Ed è un gran rischio per la
Chiesa oggi di allontanarsi da quel sano e salvifico "timor di Dio" che, sta
scritto, è fonte di vita e principio di salvezza
"Eternal
damnation is not a torture chamber," said Pope Francis in a
recent sermon in the Church of Santa Marta, at the Vatican, adding that
being "away forever from God who gives happiness, from God who loves us so
much, this is the fire ... ".
The
problem raised by this statement of the Pope that Hell "is not a torture
chamber," is that in the Gospel we read that the souls of the damned are
really "tortured" into the fire: "this flame tortures me!"
the "rich man"
cries from hell, trying in vain to obtain that Abraham would send help from
heaven through Lazarus, who in life was begging at his door: "send Lazarus
to dip the tip of his finger in water and cool my tongue, for I am in agony
in these flames"
(St. Luke 16:24).
Of course, the vision
of the beautiful things one has lost, starting from God's love and the
wonderful heavenly things that the faithful will enjoy, this will certainly
cause the greatest affliction for the damned.
"There will be weeping and gnashing of teeth" the
Lord warned his contemporaries "when you see Abraham, Isaac and Jacob and
all the prophets in the kingdom of God, and you yourselves throwen out.
"(Luke 13: 28-29).
But it
is true that in hell there will be also physical pains,
as it has been
revealed through the centuries to many mystics and saints.
The truths in the scriptures are in
most cases one in front of the other, complementing each other. For example:
God is One and Trine. So it is a most blessed truth, as the Pope has so
often reaffirmed in the last extraordinary jubilee, that God is mercy. But
it is also written: "Great as His mercy, so also is His chastisement; He
judges a person according to one’s deeds"
(Sirach 16:12).
It 'a great risk for our Church today to move away from that mimhealthy and
salvific "fear of God" which, as it is written, is the source of life and
the beginning of salvation.
|

Le affermazioni del sacerdote
domenicano "radiato" da Radio Maria - la notissima emittente
cattolica - per aver osato collegare i recenti terremoti ai peccati
dell'uomo,
quali l'omosessualità, rendono quanto mai necessario un
improcrastinabile chiarimento, se il Dio professato dalla Chiesa Cattolica
sia ancora quello rivelato dalle
Sacre Scritture,
Parola ispirata da Dio,
creduta e messa in pratica fedelmente da venti secoli di Santi; o se non si
possano più attribuire a Dio, che pur nella Sua essenza
è amore e
misericordia, manifestazioni di ira e castigo sul mondo e
sulla sua stessa
Chiesa. Ma questo è ciò che la Bibbia – Vecchio e nuovo Testamento
- insegna:
Dio, Padre onnipotente, “Signore” del cielo e della terra,
castiga - e come! - le sue creature; anche se, come è scritto “contro il suo desiderio
egli umilia e affligge
i figli dell'uomo ..." (Lamentazioni 3:33).
Ma il diluvio
universale, di cui Gesù parla esplicitamente nel Vangelo (San Matteo
24:37-39), non l’ha mandato Dio? E il fuoco che distrusse Sodoma e Gomorra?
E Dio non continua al presente a esercitare i suoi giudizi sulla terra, come
si legge ad esempio nel Nuovo Testamento che “ l'ira di Dio si rivela dal
cielo contro ogni
empietà e ogni ingiustizia di uomini che soffocano la
verità nell'ingiustizia…”? (Lettera ai Romani, 1:18-32) Certo, non possiamo
dire per quale specifico peccato arrivi
dal cielo una sciagura (nel passo
citato
San Paolo mette in primo piano l’idolatria e le perversioni sessuali).
Né possiamo pensare che le vittime di una sciagura siano
più colpevoli dei
sopravvissuti. Nel passo evangelico della torre crollata a Gerusalemme (San
Luca 213:4-5) Gesù insegna: “quei diciotto, sopra i quali rovinò la torre
di Sìloe e li uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti
di Gerusalemme? No, vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo
stesso modo”
Di queste sciagure purtroppo così ricorrenti in un mondo sempre
più lontano da Dio e dalla sua legge d’amore, dobbiamo piuttosto cogliere il
senso: Dio di avverte,
anche castigandoci, pur di portarci alla sua
salvezza e al suo amore, e scamparci da quel castigo tremendo, definitivo ed
eterno che si chiama “ inferno”.
Ma già, di quell’inferno di cui Gesù tanto
parla nel Vangelo, chi ne parla più nella Chiesa?
The
statements of the Dominican priest expelled from Radio Maria - the
well-known catholic broadcaster - for having dared to connect the recent
earthquakes to
human sins, such as homosexuality, are urging a clarification
which can’t be postponed. Is the God professed by the Catholic Church still
the one revealed in the
Holy Scriptures, the inspired
”Word of God” believed and practiced faithfully by twenty centuries of
saints; or manifestations of his wrath and punishment on the
world and
his own Church can no longer be attributed to God, who in His essence is
indeed love and mercy??
But this is what the Bible - Old and New Testament - teaches: God, the
Father Almighty, "Lord" of heaven and earth, punishes - and how! - His
creatures; although,
as it is written, "against his own desire he
humiliates and grieves the sons of men... (Lamentations 3:33) Wasn't it
God who sent the Great Flood, of which Jesus
explicitly speaks in the
Gospel? (St. Matthew 24: 37-39) And from where came the fire that destroyed
Sodom and Gomorrah? And God does not continue to exercise
in the present his
judgments on earth, as it is stated for example in the New Testament, where
one reads that "the wrath of God is revealed from heaven against
all
ungodliness and unrighteousness of those who by their wickedness suppress
the truth."? (Letter to the Romans 1:18-32) Of course, we cannot say for
which
specific sin does a calamity arrive from heaven (in the quoted passage
St. Paul puts idolatry and sexual perversion in the foreground) nor can we
think that the victims
of a disaster are more guilty than the survivors: in
the passage of the gospel concerning the tower collapsed in Jerusalem (Luke
13: 4-5) Jesus teaches:
"Or those eighteen who were killed when the
tower of Siloam fell on them, do you think that they were worse offenders
than all the others living in Jerusalem?
No, I tell you; but unless you
repent, you will all perish just as they did". From these unfortunately
recurring tragedies in a world more and more distant from
God and His law of
love, we rather must grasp the meaning: God warns us and even punishes us,
just to take us to his salvation and his love, and save us from that
terrible punishment, final and eternal, which is called "hell." But right,
of this hell of which Jesus is talking so often in the Gospel, who is
talking about it anymore in the Church?
* * * * * * * * * * * *
* *

La terra ha
ripreso a tremare, tra Marche e Umbria, nella notte di mercoledì 27 Ottobre.
Migliaia gli sfollati.
Ma chi nomina Dio, chi ricorre alla sua Parola per
capire cosa sta succedendo, chi lo supplica perché abbia pietà? A tutto e a
tutti ci si rivolge -
protezione civile, croce rossa, istituzioni... tranne che a Colui che è
"Creatore e Signore" del cielo e della terra.
"Il Signore, Dio degli eserciti colpisce la terra...e tutti i suoi abitanti
prendono il lutto": così il più antico dei profeti biblici, Amos,
profetizzò di un memorabile terremoto due anni prima, motivandolo come un
castigo divino per il sopruso e lo sfruttamento dei ricchi a danno dei
poveri:
"non forse per questo trema la terra?"
Ma anche
il terremoto che nel 1997 fece quattro vittime nella Basilica di
San Francesco, fu profetizzato dal "profeta di Assisi",
Marcello Ciai, due anni prima: "Guai ad Assisi...continuino le tue feste,
continuino,tremerà, fenderà la tua terra...riti su riti,
feste su feste, rovine su rovine!"
Ma se è Dio che, come le Sacre Scritture costantemente affermano, "fa il
bene e provoca la sciagura" (Isaia 45:7), è anche a Lui che possiamo
rivolgerci con fondata speranza: "Padre nostro...!" ripetendo la
toccante supplica di un altro profeta biblico, Abacuc (3:2):
"Nello sdegno ricordati di avere clemenza...".
The earth
has trembled again, between Marche and Umbria, in the night of Wednesday,
October 27. Thousands of people displaced.
But who names God, who uses His Word to understand what is happening, who
invokes God to have mercy? To everything and to everybody we are turning -
the civil-protection, red cross, institutions ... except to the One who is
"Creator and Lord" of heaven and earth. "The Lord God of hosts touches
the earth ...
and all who live in it mourn": so the oldest of the biblical prophets,
Amos, prophesied of a memorable earthquake two years before it happened,
motivating it as a divine punishment for the abuse and exploitation of the
rich against the poor, "shall not the land tremble on this account?"
Also
the earthquake that in 1997 made four victims in the Basilica of Saint
Francis, was prophesied by the "prophet of Assisi", Marcello Ciai, two years
before:
"Woe to Assisi ... let your feasts continue, continue, your earth will
tremble, split ... rites upon rites, feasts upon feasts, ruins upon ruins!
"
But if it is God who, as the Holy Scriptures state, continuously, "makes
weal and creates woe" (Isaiah 45: 7), it is also to Him that we can turn
to with reasonable hope:
"Our Father ..." repeating the touching plea of another Biblical
prophet Habakkuk (3: 2): "In wrath may you remember mercy ...".
|