
Un grido di esultanza risuona
tra i boschi di Rocca Sant'Angelo, Assisi. L'Associazione
IACA
festeggia i suoi 27 anni di servizio profetico tra la gente, nelle famiglie
e nella natura. Un grandissimo grazie agli oltre tremila associati che
l'hanno onorata e l'onorano, alleluia !
Shouts of of exultation resound in the woods of Rocca
Sant'Angelo, Assisi. The
IACA
association celebrates its 27 years of prophetic service amongst people,
in the familiy and nature. A great thanks to the over three thousand
members who have honoured and honour the association, hallelujah !
* * * * * * * * * * * *
* *
 
18
Aprile 1978: un uomo della terra di Assisi, Marcello Ciai, ha visto
davvero Gesù, il Risorto. Nel libro
"Il profeta di Assisi" è riportato
questo straordinario celestiale evento
avvenuto quarant'anni fa. E' stato l'inizio di una missione profetica
in Assisi e nel mondo, portata avanti dalla Comunità Famiglie di
Betlemme, d'ispirazione benedettina, sorta nel 1980.
April 18, 1978: a man from the land of Assisi,
Marcello Ciai, really has seen Jesus, the Risen One. In the book
"The Prophet of Assisi" this
extraordinary celestial event which
occurred forty years ago is reported. This was the beginning of a
prophetic mission in Assisi and in the world, carried on by the Community Families of Bethlehem, of benedictine inspiration,
initiated in 1980.
* * * * * * * * *
* * * * *

Dopo
le elezioni: quali speranze per l'Italia?
Le
elezioni politiche sono sempre un motivo di speranza: si spera che poi le
cose vadano meglio, soprattutto in termini di benessere e sicurezza. Ogni
partito ha la sua "ricetta":
programmi più o meno diversi uno dall'altro, ma a ben guardare accomunati da
una gravissima dimenticanza: Dio. Di Dio non se ne parla, come se non
ci fosse o fosse ininfluente
nelle vicende umane (solo Matteo Salvini, il leader della Lega, parlando
alla folla a Milano, a Piazza Duomo, ha fatto riferimento al "Sacro
Vangelo":
e naturalmente c'è chi lo ha deriso o criticato ...)
Più che a sentir parlare di Dio, la gente sembra molto più interessata ad
altri argomenti più ... terreni. "Il popolo due sole cose ansiosamente
desidera" scriveva ai tempi dell'antica Roma il famoso poeta satirico
Giovenale: "pane e giochi circensi" (insomma: mangiare e divertirsi).
Non che le cose siano cambiate di molto, oggi. Ed è la inarrestabile spinta
alla libertà di fare, almeno nel privato, ciò che uno vuole, anche se
contrario alla benefica legge di Dio. Tutto è ammesso e legalizzato: nel
1970 passò la legge sul divorzio, nel '78 fu legalizzato l'aborto ... per
arrivare, nel 2016, al riconoscimento dei matrimoni gay; ed è presto
prevedibile una legge sull'eutanasia. E per qualche voto in più, i partiti
fanno a chi offre di più, assecondando le voglie della maggioranza.
Quale speranza, per un paese che si sta allontanando sempre più dalle sue
radici cristiane? "Quando sono scosse le fondamenta" sta scritto "il
giusto che cosa può fare?" (Salmo 10:3)
Dal patrono d'Italia, San Francesco d'Assisi, un monito per chi sarà
incaricato a governare il nostro paese: "Tutti coloro che
dimenticano il Signore e si allontanano dai comandamenti di lui, sono
maledetti e saranno dimenticati da lui...e quanto più sapienti e potenti
saranno stati in questo mondo, tanto maggiori saranno i tormenti che
dovranno patire nell'inferno" (Lettera ai reggitori dei popoli). E in
una delle profezie del "Profeta di Assisi" (Marcello Ezechiele Ciai: Alla
Città gaudente, 1995) con queste severe parole il Signore ci mette in
guardia da utopistiche attese:
"Perché dite: 'pace,
libertà, benessere', quando queste cose non ci sono e non potranno
essere?....
Io faccio piovere
secondo le stagioni; io ho creato la semina e la vendemmia; ma voi siete
solo capaci di ubriacarvi delle vostre idee. I vostri iniqui pensieri hanno
sconvolto tutte le cose belle da me per voi create.
Ed è per questo che sventura e terrore arriveranno su di voi...".
After the elections: what hopes for Italy?
Political elections are always a reason for hoping: people hope that things
will get better, especially in terms of well-being and security. Each party
has its own "recipe":
programs more or less different from each other, but united by a very
serious forgetfulness: God. God is not mentioned, as if He wouldn't
exist or would be irrelevant in
human affairs (only Matteo Salvini, the leader of The League,
speaking to the crowd in Piazza Duomo, at Milan, referred to the "Holy
Gospel":
and of course he was been mocked or criticized by some).
More than wanting to hear about God, people seem much more interested in
other more "worldly" topics ... "People only two things anxiously desire"
the famous satirical poet
Juvenal
wrote in ancient Roman times: "bread and circus games" (in short:
eating and having fun). Today things are not so much different. And no one
can stop the trend to be
free to do, at least in the private, whatever one wants, even if contrary to
the beneficial law of God. Everything is admitted and legalized: in 1970 in
Italy the law on divorce passed,
in 78 abortion was legalized... in the end, in 2016, the recognition of gay
marriages; and a law on euthanasia is probably coming soon. And to get some
more votes,
political parties outbid each other in satisfying the wishes of the
majority.
What a hope can be there, for a country that is increasingly moving away
from its Christian roots? "If the foundations are destroyed" one
reads in the Bible "what can the righteous do?"
(Psalm 10: 3).
From the Patron Saint of Italy, St. Francis of Assisi, a
warning to those who will be appointed to rule Italy: "All those who
forget the Lord and turn away from his commandments, are cursed and will be
forgotten by him ... and the more wise and powerful they may have been in
this world, the greater the torments they will have to suffer in hell"
(Letter to the rulers of the peoples). And in one of the prophecies of the
"Prophet of Assisi" (Marcello Ezechiele Ciai: To the pleasure seeking
city, 1995) the Lord warns us against utopian expectations with these
severe words: "Why do you say: 'peace, freedom, well-being', when these
things are not here and will not be?.... I make it rain according to the
seasons, I have created the sowing and the harvest, but you are only able to
get drunk on your ideas Your wicked thoughts have upset all the beautiful
things from me you created by me, for you.
Therefore misfortune and terror will come upon you ... "
* * * * * * * * * * * *
* *

Natale,
tempo di presepi
Fu San Francesco che nel Natale del 1223 allestì a Greccio, nel Reatino, la
prima rappresentazione della Natività , e Assisi dedica ai presepi ampi
spazi a Piazza del Comune,
divenuta in questo periodo natalizio "Piazza dei Presepi".
Ma il primo presepe realizzato dal Santo otto secoli fa, era ben diverso - e
al tempo stesso molto più significativo - dei presepi che siamo abituati a
vedere, anche come
presepi viventi (ce ne sono tre nella zona di Assisi). Gli unici personaggi
"viventi" del presepe di Greccio erano...un bue e un asino! Al posto dei
pastori, c'era la gente del luogo
che arrivava festante nella notte facendo risuonare i boschi di voci e canti
di lode. Non c'erano raffigurazioni di Giuseppe e Maria, e sulla mangiatoia,
dove tradizionalmente appare adagiato il Bambinello, Francesco volle che si svolgesse il rito solenne
della Messa, in cui la celebrazione eucaristica rende realmente presente
Gesù nel pane e nel vino consacrati.
Un forte messaggio, per chi lo vuol comprendere: anziché soffermarci ad
ammirare l'arte con cui sono realizzati i vari presepi, soppesiamo bene le
parole che disse Gesù alla folla
che lo seguiva dopo la strepitosa moltiplicazione dei pani: "Io sono il
pane vivo disceso dal cielo...Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue
ha la vita eterna, e io lo risusciterò
nell'ultimo giorno" (San Giovanni 6 : 51,54). Se anche noi,
come in quel Natale a Greccio, accorriamo a quel sacramento con fede
(cominciando col passare per la scomoda grotta
del confessionale), allora sì che il Natale con i suoi presepi sarà per noi
veramente un "Santo Natale"!
(Nell' affresco di
Giotto della Basilica Superiore di San Francesco: il Santo desta da un profondo
sonno il Bambinello nella mangiatoia, simbolo del suo ridestare nei cuori la
fede Eucaristica)
Christmas, time of cribs
It was St.Francis who set up the first representation of the Nativity at
Greccio, in the province of Rieti, in the year 1223; and Assisi dedicates
large spaces to the nativity scenes in
Town Hall Square, which has become in this Christmas period the "Square of
Cribs".
But the first nativity scene realized by the Saint eight centuries ago, was
very different - and at the same time much more significant - from the cribs
that we are used to see now, even
from living nativity scenes (there are three of them in the Assisi
neighbourhood). The only "living" characters of the Greccio crib were ... an
ox and a donkey! In place of the shepherds,
there was the local people who came cheering up in the night, making the
woods resound of voices and songs of praise. There were no representations
of Joseph and Mary, and on the manger,
where traditionally the Little Baby lays,
Francis wanted that the solemn rite of the Mass was held, in which the
Eucharistic celebration really makes Jesus present in the consecrated bread
and wine.
A strong message, for those who want to understand it: rather than admiring
the art with which the various cribs are realized, let's consider carefully
the words that Jesus addressed to the crowd
which followed him after the amazing multiplication of the loaves: "I am
the living bread come down from heaven ... those who eat my flesh and drink
my blood have eternal life, and I will raise
them up on the last day" (St. John 6: 51,54). If we too, like in that
Christmas at Greccio, hasten to that sacrament with faith (beginning with
the passage through the uncomfortable cave of the
confessional), then Christmas with its cribs will really be for us a "Holy
Christmas"!
(In Giotto's fresco in the Upper Basilica of St.Francis:
the Saint rouses from a deep sleep the Little Baby lying in the manger,
symbol of his awakening in people's hearts the Eucharistic faith).
* * * * * * * * * * * *
* *
Dipinto da Leonardo da Vinci (ma c'è chi ha i suoi dubbi su questo) più di
cinque secoli fa, il Salvator Mundi recentemente è stato aggiudicato
ad un anonimo,
in un asta tra miliardari a New York, al prezzo più alto mai realizzato per
un'opera d'arte: 450 milioni di dollari.
27000 persone sono accorse a vedere il quadro durante un tour pubblicitario
che gli hanno fatto fare per il mondo prima di metterlo all'asta.
Al di là degli eclatanti aspetti speculativi, tanto concorso di visitatori
e tale prezzo di vendita comprovano il fascino evocato da quel nome riferito
a Gesù, Salvator Mundi .
Il mondo avverte più che mai il bisogno di un "Salvatore", e Gesù - il suo
nome significa 'Dio salva' - è davvero l'unico salvatore del mondo.
Certo l'anonimo miliardario che si è aggiudicato il dipinto non si salverà
per il fatto di detenere quell'eccezionale opera d'arte. Lo stesso vale per
i tanti visitatori che sono
andati a contemplare quel volto. Ma tutto può servire, se non altro a
ricordarci che nel grande giorno del giudizio tutti vedremo il volto di
Gesù, perché sta scritto che
"tutti
dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo, ciascuno per ricevere la
ricompensa delle opere compiute finché era nel corpo, sia in bene che in
male
"
(2
Corinzi 5:10).
Non sarà certo il volto del dipinto leonardesco che vedremo: la vera
immagine che il Signore ci ha lasciato di sé, è quella impressa nella Sacra
Sindone di Torino.
Quel
volto un uomo della terra di Assisi, Marcello Ezechiele Ciai, vera e
sofferente figura di profeta, l'ha riconosciuto in un celestiale incontro
con il Risorto che tanti anni fa ha cambiato la sua vita, distaccandolo dal
mondo degli affari per darsi a povertà e penitenza per amore di Cristo e
della Chiesa.
Così si legge in un libro -
Il Profeta di Assisi - che riporta questa e altre stupefacenti
esperienze mistiche: "Mentre dormivo, fui rapito fino in Paradiso. Nel
luogo dove giunsi, sedevano attorno ad una lunga tavola degli uomini che
stavano pregando, sotto la guida di colui che chiamavano 'Maestro': una
figura maestosa che spiccava in mezzo a loro, con una lunga barba e lunghi
capelli, dal volto imperscrutabile... era il Signore Gesù". Questo
Profeta ha poi ricevuto nel tempo delle vere profezie. In una - la prima,
"Il Mantello", del 1981 - risuonano queste severe parole da parte del
Signore, che ben si adattano ad eventi come l'asta miliardaria di New York:
"Tutto
il denaro speso in vanità e accumulato nel mondo fino ad oggi, non vi
servirà però per corrompere la mia giustizia. Ogni mia parola andrà ad
effetto e allora sarà il pianto e lo stridor di denti...".
Salvator Mundi,
a painting made more than five centuries ago by Leonardo da Vinci (but there
are some who have doubts about this) recently has been awarded to an
anonymous in an auction held in New York amongst
billionaires,
at the highest price ever realized for a work of art: $ 450 millions.
27.000 people have gone to see
the picture during an advertising tour around the world organized before
auctioning it.
Beyond the striking speculative aspects, so much concours of visitors and
such an incredible high prize realized, prove the glamour evoked by that
name referred to Jesus, Salvator Mundi. The world feels more than ever the need of a "Saviour",
and Jesus - whose name means "God saves" - is truly the only saviour of the
world.
Of course, the anonymous billionaire who has obtained the painting will not
be saved just for possessing that exceptional work of art. The same is true
for the many visitors who
have gone to contemplate that face. But all can help, at least to remind us
that in the great day of judgment we all will see the face of Jesus,
because it is written that "all
of us must
appear before the judgment seat of Christ, so that each may receive
recompense for what has been done in the body, whether good or evil"
(2 Corinthians 5:10).
What we shall see certainly will not be the face of the Leonardian painting:
the true image that the Lord has left us of himself is that one imprinted
in the Holy Shroud of Turin.
A man of the land of Assisi, Marcello Ezechiele Ciai, a true and suffering
figure of a prophet, recognized that face in a heavenly encounter with the
Risen One which many years ago changed his life, detaching him from the
business world and leading him to embrace poverty and penance for the love
of Christ and the Church.
One can read about this encounter in a book -
The
Prophet of Assisi - which portrays this and other amazing mystical
experiences: "While I was sleeping I was raptured in Paradise.
In the place where I arrived, seated around a long table, there were some
men who were praying, under the guidance of Him whom they called "Master" :
a majestic figure which stood out amongst them, with a long beard, long
hair, and an inscrutable face.... it was the Lord Jesus !"
This Prophet then received over the time some true prophecies. In the first
- "The Cloak", of 1981- these severe words resonate from the Lord ,
which fit well for events such as the billionaire auction of New York: "All
the money spent in vanity and accumulated in the world up to this day, will
not be sufficient to bribe my justice. Each single word of mine will be
carried into effect and then there will be weeping and gnashing of teeth".
* * * * * * * * * * * *
* *

Separatismo: il mondo va in frantumi. Dopo l'uscita della Gran Bretagna
dalla U.E., la dichiarazione d'indipendenza della Catalogna nei confronti
del resto della Spagna apre
un delicatissimo scontro tra due poteri, dalle conseguenze imprevedibili. Ma
le spinte disgregatrici e autonomiste crescono nel mondo a ogni livello,
dalle separazioni coniugali
alla ricerca di autonomia delle varie regioni, all'innalzamento di muri per
arginare i flussi migratori. C'é un perché ultimo a tutto questo? Sì, per
chi lo sa e vuole intendere,
così si esprime lo Spirito del Signore in una della profezie del "Profeta di
Assisi",
Marcello Ciai (Profetizza! 1995):
"Ecco metterò superbia contro superbia, e sarà uomo contro uomo, donna
contro donna, fratello contro fratello, sorella contro sorella, madre contro
figlia, figlia contro madre,
padre contro figlio, figlio contro padre, moglie contro marito, marito
contro moglie, famiglia contro famiglia, nazione contro nazione, città
contro città, paese contro paese,
potere contro potere, razza contro razza, classe contro classe,
occidente contro oriente, oriente contro occidente, nord contro sud, sud
contro nord. Nel deserto e nella steppa sta la Sua grandezza..."
Separatism: the world is shattered.
After Britain's exit from the U.E., Catalonia's declaration of independence
from the rest of Spain opens up a delicate confrontation between
two powers, with unforeseeable consequences. But the disintegrating and
autonomist boost grows in the world at every level, from marital separations
to the search for autonomy
of the various regions, to the rise of walls to curb migratory flows. Is
there a reason for this? Yes, for those who know and want to understand, so
the Spirit of the Lord expresses
himself in one of the prophecies of the "Prophet of Assisi",
Marcello Ciai (Prophesy! 1995):
Here, I will put pride against pride, and it shall be man against man, woman
against woman, brother against brother, sister against sister, mother
against daughter, daughter against mother, father against son, son against
father, wife against husband, husband against wife, family against family,
nation against nation, city against city, country against country, power
against power. Race against race, class against class, west against
east, east against west, north against south, south against north.
In the desert and in the steppe lies His greatness.
* * * * * * * * * * * *
* *

Venti
anni fa (Settembre1997 ), un violento terremoto colpì l'Umbria e le Marche,
causando 10 vittime: quattro, di cui due frati, ad Assisi nella Basilica
Superiore di San Francesco. Fu solo l'inizio di una lunga serie di scosse
telluriche che continuò fino ad Aprile dell'anno successivo.
Sul
terremoto ad Assisi c'era stata due anni prima una profezia di Marcello
Ezechiele Ciai, che fu condivisa pubblicamente già il 4 ottobre di quel
1995, oltre che ad essere divulgata in forma privata. Una severa profezia
che anticipava dettagli impensabili, quali la fenditura per tutta la sua
lunghezza della piazza inferiore della Basilica di San Francesco, e lo
sfondamento del timpano del transetto sinistro della Basilica superiore.
Brani di questa profezia sono riportati nel sorprendente piccolo trattato
edito a cura dell'Associazione Iaca: "Terremoti: un messaggio profetico da
Assisi", che esamina l'argomento dei terremoti, purtroppo sempre più
ricorrenti e devastanti, alla luce delle Sacre Scritture.
Per
riceverlo:
iaca@iacaassisi.org
Twenty years ago (September 1997), a violent earthquake
struck the Italian regions Umbria and Marche, causing ten victims: four,
two of whom were Friars, at Assisi in the Upper Basilica of Saint Francis.
It was just the beginning of a long series of telluric shocks that continued
until April of the following year.
On that earthquake in Assisi Marcello Ezechiele Ciai two years before
had received a prophecy, which was publicly shared on October 4th - Saint
Francis' feast - of that year 1995, as well as being disclosed privately. A
severe prophecy anticipating unthinkable details, such as the slit in the
lower square of the Basilica throughout all its length, and the crack of the eardrum of
the left transept of the Upper Basilica. Passages of this prophecy are
reported in the astonishing little treatise edited by the Iaca Association:
"Earthquakes: a prophetic message from Assisi", which examines the topic of
earthquakes, unfortunately ever more recurring and devastating, in the light
of the Sacred Scriptures.
To receive it:
iaca@iacaassisi.org
* * * * * * * * * * * *
* *

Fatima, cent'anni dopo le apparizioni di Maria ai tre pastorelli, al di là
di quel “terzo segreto” che la Chiesa è stata così riluttante a svelare -
c'è chi crede che non l'abbia svelato interamente - ci ricorda pur sempre un
paio di verità basilari per la nostra salvezza. La prima è che
c'è davvero
un Inferno eterno, da cui non si scappa mai, e poi mai, e poi mai... Maria
mostrò ai tre bambini "un grande mare di fuoco, che sembrava stare sotto
terra. Immersi in quel fuoco, i demoni e le anime, come se fossero braci
trasparenti e nere o bronzee, con forma umana che fluttuavano
nell'incendio". "Questa visione durò un momento.... altrimenti credo che
saremmo morti di spavento e di terrore" scrisse più tardi Suor Lucia ,
l'unica dei tre piccoli giunta ad età adulta e fattasi suora. La seconda
lezione, che siamo così restii a imparare, è il bisogno di fare penitenza,
per salvare le nostre e le altrui anime. E le penitenze offerte dai tre
pastorelli sotto la direzione di Maria erano corporali ( digiuni, cilicio..)
anche se ovviamente commisurate alla loro età: c'è da trarne una lezione per
noi, che dopo esserci confessati, come penitenza ce la caviamo con qualche
Ave Maria e un Padre nostro.
I cent'anni trascorsi dalle apparizioni di Fatima, c'è chi li identifica con
il secolo in cui al diavolo è stato concesso di fare tutto il suo peggio per
distruggere la Chiesa e portare più anime possibili all'Inferno. Questo
periodo di totale scatenamento di Satana sulla terra, fu rivelato non solo a
una mistica quale la beata Anna Caterina Emmerich ( nel 1820), ma
addirittura a un Papa, Leone XIII, che nel 1884, in seguito ad
un'angosciante visione, instituì la famosa preghiera a San Michele
Arcangelo, che volle fosse recitata alla fine di ogni Santa Messa. Il fatto
che la visione avvenne il 13 Ottobre , stesso giorno in cui nel 1917
terminarono le rivelazioni di Fatima, induce alcuni a contare i cento anni a
partire proprio dal 1917...ci saremmo, allora!
E poi?
" Il grande giorno è vicino...tremenda sarà la grande esplosione finale
in tutto il mio furore!" ha rivelato il Signore al Profeta di Assisi
(così si legge nella sua prima profezia, il Mantello, del 1981), con un
vibrante appello a penitenza: " alza le mani, battile, batti i piedi,
strappati i capelli, stracciati le vesti, buttati per terra, digiuna e
piangi, perché pochi saranno gli scampati . Almeno ascoltassero e si
ravvedessero! Ravvedetevi finché siete in tempo! La mia ira è sopra la terra
e il mio furore s'infiamma..."
"Vi
sarà allora una tribolazione grande, quale mai avvenne dall'inizio del mondo
fino a ora, né mai più ci sarà"
dice
Gesù nel Vangelo (San Matteo, 24:21-22) "E se quei giorni non fossero
abbreviati, nessun vivente si salverebbe; ma a causa degli eletti quei
giorni saranno abbreviati". Ma per gli eletti, sarà il compimento della
tanto attesa "beata speranza" di vedere l'amato Signore discendere dal cielo
per istaurare il suo regno di amore e gioia, pace e giustizia.
One hundred years after the apparitions of Mary to the three little
shepherds, beyond the “third secret” that the Church has been so reluctant
to reveal - there are those who believe that it wasn't revealed entirely –
Fatima still reminds us a couple of basic truths for our salvation. The
first is that there
is really an eternal Hell, from which one can’t never
escape, never and ever ... Mary showed to the three children "a great sea
of fire, which seemed to be under the ground. Immersed in that fire, the
demons and the souls floating in the fire, as if they were transparent
embers, black or bronze, with human shape".“This vision lasted just for a
moment ... otherwise I think we would have died of fright and terror"
Sister Lucia later wrote, the only one of the three children who came to
adulthood and became a nun. The second lesson that we are so reluctant to
learn, is the need to do penance to save our souls and those of others. And
the penances offered by the three little shepherds under the guidance of
Mary were corporal (fasting, cilice ..) although of course proportioned with
their age: there is a lesson for us, who after the sacramental confession,
for penitence get off with some "Hail Mary" and one "Our Father".
Someone identifies the hundred years past since Fatima's apparitions, with
the century in which the devil is allowed to do all his worst to destroy the
Church and bring as many souls as possible to hell. This period of total
unleashing of Satan on earth was revealed not only to such a mystic as the
blessed Anna Catherin Emmerich (in the year 1820), but even to a Pope, Leo
XIII, who in 1884 following a distressing vision, instituted the famous
prayer to the Archangel Michael, which he wanted to be recited at the end of
every Holy Mass. The fact that the vision took place on October 13, the very
day when the revelations of Fatima ended in 1917, causes some to count the
hundred years starting from 1917 ...there we are!
And then? “The
great day is coming near…tremendous will be the big final explosion in all
my rage!”
the Lord revealed to the Prophet of Assisi (as one can read in his
first prophecy received in 1981, the Mantle), with a vibrant call to
penitence: “Raise your hands, clap them, stamp your feet, pull out your
hair, tear your clothes, throw yourself on the ground, fast and weep,
because few will be the survivors. If they would at least listen and repent!
Repent while you have time! My wrath is upon the earth and my rage burns…”.“For
at that time there will be great suffering, such as has not been from the
beginning of the world until now, no, and never will be”
Jesus warns in the Gospel (Matthew 24:21-22) “and if
those days had not been cut short, no one would be saved; but for the sake
of the elect those days will be cut short”. But
for the elect, it will be the fulfillment of the long awaited "blessed hope"
to see the beloved Lord descending from heaven to establish his
kingdom of love and joy, peace and justice.
* * * * * * * * * * * *
* *

vvvVedi
la sezione del documentario da 1.02.35 a 1.09.08
See the section of the documentary from 1.02.35 to 1.09.08
La
preghiera del penitente col sacco e a piedi nudi sotto la pioggia a Piazza
San Pietro durante l'ultimo Conclave - una preghiera che ha "ottenuto" Papa
Francesco - continua ad essere riproposta
con crescente interesse su vari servizi televisivi: ultimo il film
documentario "Un selfie con il Papa" trasmesso da Rai 3 agli inizi del 2017.
Nel commentare l'episodio, la giornalista vaticanista
Franca Giansoldati
dice che quel misterioso personaggio si è poi improvvisamente volatilizzato,
e non si è mai più visto. Ma quell'alone di mistero è svelato nel libro
"Dalla terra di Assisi e di Francesco
lo Spirito di profezia"
scritto proprio da quel “penitente”, Massimo Coppo - e in costante
aggiornamento - sull'opera profetica di cui fa parte da 36 anni ad Assisi,
sotto la guida spirituale di Marcello Ciai.
In un capitolo intitolato "Segno profetico al Vaticano, un pellegrino di
Assisi", l'autore scrive: "Il pellegrino che è stato tutto il tempo in
ginocchio su una chiavica di Piazza San Pietro, a pregare per un
Papa umile e vicino ai poveri come San Francesco, ero proprio io. Ma per
amore di verità, e anche per smitizzare l'incredibile notorietà che poi mi è
cascata addosso - a Roma circola addirittura un santino
con l'immagine non di un santo, ma di me che santo non sono mentre prego
sotto un forte acquazzone - va subito detto che l'iniziativa di andare lì
non era stata mia, ma di Marcello Ciai: questo profeta
umbro
affascinato e innamorato di quel Gesù che gli è apparso e gli ha parlato
tanti anni fa, con le sue profezie ed eccezionali visioni, fu ispirato dal
Signore a farmi andare a sostenere con un umile ma
accorata
preghiera la Chiesa in un frangente così delicato".
The prayer of the penitent with a sackcloth and barefoot under the rain in
St. Peter's Square during the last Conclave - a prayer that has "obtained"
Papa Francesco - continues to be revived
with growing
interest on various television services: the latest was a documentary film
entitled "A selfie with the Pope" broadcast by the Italian network RAI
3 in
early 2017. Commenting that
episode,
the Vatican
journalist
Franca Giansoldati says that this mysterious person then suddenly vanished,
and was never seen again. But that aura of mystery is revealed in the book
"From the land
of Assisi and of Francis the Spirit of prophecy" written just by that
“penitent”, Massimo Coppo - and constantly updated - on the prophetic work
to which he belongs since 36 years
in Assisi,
under the spiritual guidance
of Marcello Ciai. In a chapter entitled "A prophetic sign at the Vatican“ the author writes: "It was me the pilgrim
who stood all the time kneeling on a sewer at
Saint Peter's Square,
to pray
for a Pope humble and close to the poor like St. Francis.
But for the love of truth, and also to debunk the incredible notoriety that
then felt upon me - in Rome they even
pass around a small “holy picture”
with the image not of a saint, but of me - and I'm not a saint, while
praying under a heavy downpour. I must make it clear immediately that the
initiative to go there
to pray was not mine, but of Marcello, this
Umbrian prophet fascinated and fond of that Jesus who appeared and spoke
to him many years ago, with his prophecies and extraordinary visions,
who
was inspired by the Lord to send me to support
with a humble but heartfelt
prayer the Church in a so delicate moment".
* * * * * * * * * * * *
* *

E' uscita la nuova edizione de "Il Profeta di Assisi" a cura
dell'Associazione IACA.
Nel libro sono raccolte le profezie avute da questo vero profeta umbro
- Marcello Ezechiele Ciai, ora ottantenne - e alcune sue meravigliose
visioni ed esperienze mistiche.
* * * * * * * * * * * *
* *

16 Giugno 2016 - Ci
rallegriamo insieme al fratello di Berlusconi che grazie a Dio tutto è
andato bene,
e che oggi Silvio è uscito dalla terapia intensiva.
June
16, 2016 - We rejoice with the brother of Berlusconi that thanks to God
everything has gone well,
and today Silvio has come out of the intensive therapy.
* *
*
Berlusconi ha detto: "Mi affido a Dio"
Dio risponde tramite il
Profeta di Assisi
(Marcello Ezechiele Ciai): "Vendi tutto e dallo ai poveri!"
Il messaggio è stato affidato al fratello Paolo
Berlusconi said: "I entrust myself to God"
God answers through the
Prophet of Assisi
(Marcello Ezechiele Ciai): "Sell everything and give it to
the poor!"
The message has been entrusted to his brother Paolo

(Foto: La
Repubblica - 12 giugno 2016)
(Photo: La Repubblica - june 12th 2016)
************

Sta suscitando un grande
interesse questa foto pubblicata sulla pagina ufficiale Facebook di Padre
Gabriele Amorth, il notissimo Esorcista. La foto ripropone Massimo Coppo
inginocchiato in preghiera a Piazza San Pietro durante l'ultimo Conclave,
sotto una pioggia torrenziale. Molto significativa è la dicitura che compare
sulla foto. In effetti in un mondo che, come è scritto nella Bibbia, sta in
potere del maligno -"il padre della menzogna", così lo ha definito Gesù - la
Verità del Vangelo comporta della sofferenza per quanti la professano
coraggiosamente.
Fu Marcello Ciai - il
Profeta di Assisi - che mandò Massimo a San Pietro per quella preghiera
veramente "profetica" che anticipò il primo Papa della storia di nome
Francesco. Nella prima delle sue profezie ("Il Mantello", 1981) così il
Signore rimprovera quei religiosi che distorcono il Vangelo per non crearsi
inimicizie: "Guai a voi preti e frati che pascete voi stessi... non
tagliate rettamente e fermamente la mia parola. Dite che c'è pace dove pace
non c'è, dite che c'è giustizia dove giustizia non c'è; dite che c'è amore
dove amore non c'è; dite che c'è perdono dove perdono non c'è!"
This photo published on Facebook in the official page
of Father Gabriele Amorth, the well-known exorcist, is arousing great
interest. The photo reproposes Massimo Coppo kneeling in prayer in St.
Peter's Square during the Conclave, under a torrential rain. Very
significant is the wording that appears on the photo: "In a world where
lie is strong, truth is paid with sufferance". In fact, in a world which
is, as it is written in the Bible, in the power of the evil one -
"the father of lies", as Jesus Christ called him - the Truth of the Gospel
involves sufferance for those who profess it courageously.
It was Marcello Ciai - the Prophet of Assisi - who sent Massimo to Saint
Peter for that truly "prophetic" prayer that anticipated the first Pope in
history named Francis. In the first of Marcello's prophecies ("The Cloak",
1981) the Lord rebukes those religious who distort the Gospel in order to
avoid enmities: "Woe to you priests and
friars who herd yourselves ... you don't treat correctly and firmly my word.
You say that there is peace, where peace doesn't exist,
you say that there is justice where justice doesn't exist, you say that
there is love where love doesn't exist, you say that there is forgiveness
where forgiveness doesn't exist!"
************
Nell'anno giubilare della misericordia in Assisi tra le tante chiese,
conventi e monasteri si trova un particolare luogo laico di preghiera
a cui tutti i turisti e pellegrini di qualsiasi estrazione religiosa possono
affidare le proprie intenzioni di preghiera.
Si trova proprio al centro di Assisi, si chiama "Eco Sacro" e sta suscitando
un grande interesse.
In the jubilee year of mercy in Assisi among the many
churches, convents and monasteries there is a particular laic place of
prayer
to which all tourists and pilgrims of all religious backgrounds can entrust
their prayer intentions.
It is located right in the center of Assisi, it is called "Sacred Echo" and
it is arousing great interest.
************
Ad Assisi, a Rocca Sant'Angelo, è stata recentemente inaugurata la “ Chiesetta
sulla Quercia Sacra”.
In Assisi, at Rocca
Sant'Angelo, recently the "Church on the Sacred Oak", has been
inaugurated.

|