Dai covoni 3, 4 - Ezechiele - Sant'Ercolano
NEL MILLENOVECENTOTTANTA, ERA NATA DUNQUE INTORNO A MARCELLO CIAI E ALLA SUA FAMIGLIA NELLA CASA ALLE PENDICI DEL MONTE SUBASIO, LE VIOLE DI ASSISI, UNA PICCOLA COMUNITA' .
Il punto esclamativo giallo indica il luogo della conversione
prodigiosa
di Marcello alle Viole di Assisi
UNA
NOTTE, NELL' ESTATE
DI QUELL' ANNO,
MARCELLO, IN
PREGHIERA, EBBE QUESTA
VISIONE, CHE
POI TRASCRISSE :
-
IO
GUARDAVO NELLA
VISIONE NOTTURNA,
ED ECCO UNA
DISTESA DI CIPRESSI,
IN LINEA COME SEPOLCRI,
ERANO MIGLIAIA
E MIGLIAIA. UNA LUCE SI LEVA ALL' ORIZZONTE, IL MARE SI PLACA; SORGE IL SOLE, MA E' UNA GIGANTESCA SFERA DI LUCE RADIOSA, COLOR FUOCO. IN MEZZO AL TRIANGOLO UN LIBRO APERTO. SI ODE UN GRIDO DI ESULTANZA. ALLELUIA ! DAL LIBRO ESCONO LEVANDOSI IN ALTO DOLCEMENTE: FRUTTI, NOTE MUSICALI E GIGLI BIANCHI, CHE SI APRONO E SI CHIUDONO IN UN PULSARE RITMICO E DOLCE, LASCIANDO LIBRARE NELL' ARIA COME PETALI BIANCHI. SI ODE UN CANTO CORALE E POTENTE, SI DISTINGUONO LE PAROLE:
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
IN QUELL’
ANNO, LA COMUNITA' SI TRASFERI' AL DI SOPRA DEL PAESE
DI ROCCA
SANT' ANGELO, PICCOLO CENTRO COLLINARE AL MARGINE
DEL TERRITORIO DI ASSISI.
SUL PRINCIPIO DELL'ANNO MILLENOVECENTOTTANTUNO MARCELLO RACCONTO' A QUANTI ERANO CON LUI QUESTO SOGNO CHE AVEVA RICEVUTO :
|
"
MI TROVAVO
SULL'ANTICA VIA
DI SANT'ERCOLANO,
MENTRE STAVO
STUDIANDO COSA
FARE, NOTAI
SUL LATO
SINISTRO DELLA
STRADA UN
FRATE, VESTITO
DI TONACA
SACERDOTALE, CHE
USCITO DA
UN ANTICO
PORTONE, COME
DI CHIESA,
APERTO SOLO NELLA META'
A SINISTRA, VENIVA
VERSO IL
MIO CARRO.
IL SACERDOTE,
DALL'ASPETTO ESILE
E IL
VOLTO PALLIDO
SI AVVICINO'
AL MASSO
E CON
TUTTE LE SUE FORZE
SI MISE A SPOSTARLO
PROVANDO UNA,
DUE, TRE VOLTE.
DAL POSTO
DI GUIDA
IO STAVO
A GUARDARE SORPRESO:
L'AMORE CON
CUI CERCAVA
DI AIUTARMI, CONTRASTAVA
CON LA
CATTIVA OPINIONE
CHE AVEVO
SUL CLERO
IN GENERE,
DAL QUALE
SIN DA
GIOVANE AVEVO
MOLTO PATITO.
ROTOLATO
FINALMENTE IL
MASSO AL
LATO DELLA
STRADA, IL
SACERDOTE RIALZO'
LA TESTA:
RIMASI
DISPIACIUTO, MA DECISI DI PROSEGUIRE CON IL GRUPPO CHE PORTAVO DIETRO A ME PER LA VIA DI SANT'ERCOLANO.
GIUNGEMMO
COSI' CON
LETIZIA SU
UN COLLE SPLENDENTE,
DOVE VASCHE
COI BORDI
D'ORO RACCOGLIEVANO
PURA ACQUA
DI SORGENTE. LE
VASCHE ERANO
RETTANGOLARI, SIMILI
AD ALTARI.
GRANDI
FOLLE COMINCIAVANO
AD ARRIVARE
DA VARIE PARTI,
ANCHE DA
LONTANO.
IO
INVITAVO A
BAGNARSI IN
QUESTE VASCHE,
E ALCUNI
COSI' FACEVANO,
ENTRANDO E
USCENDO DA ESSE
COME IN
UNA DANZA.
MI
RITORNARONO IN
MENTE LE
PAROLE DEL
SALMO
(*) IN
CUI STA SCRITTO:
"E
DANZANDO CANTERANNO
(*) SALMO 86
[1] Le sue fondamenta sono sui monti santi;
[2]il Signore ama le porte di Sion più di tutte le dimore di Giacobbe.
[3]Di te si dicono cose stupende, città di Dio.
[4]Ricorderò Raab e Babilonia fra quelli che mi conoscono; ecco, Tiro ed Etiopia: tutti là sono nati.
[5]Si dirà di Sion: <<L'uno e l'altro è nato in essa e l'Altissimo la tiene salda>>.
[6]Il Signore scriverà nel libro dei popoli: <<Là costui è nato>>.
[7]E danzando canteranno: <<Sono in te tutte le mie sorgenti>>.
L'interpretazione della visione
fu data tempo dopo, ma si verificò intanto un segno prodigioso.
Il parroco (*) di Rocca Sant'Angelo, Petrignano d'Assisi, venne a
sapere che Marcello
e la sua Comunità si sarebbero trasferiti proprio presso la sua parrocchia,
per
questo lo fece chiamare, voleva conoscere lui e la sua Comunità.
Nella sala d'attesa del convento, Marcello vide entrare quel Sacerdote che aveva
visto in sogno levargli il masso davanti al carro, sulla Via di Sant'Ercolano.
Il parroco non potè fare altro che riconoscere quell'incontro prodigioso;
così con slancio si abbracciarono ringraziando Dio.
(*) Il nominativo del parroco è stato tolto su espressa richiesta fatta dallo stesso in data 12 Ottobre 2008. |
Profezia Il Mantello covone 5 |
Libri su un'opera profetica sorta da oltre trent'anni in Assisi, che sta coinvolgendo il mondo